Skip to content

The Blazoned Press

Primary Menu
  • Lifestyle
  • Moda
  • Business e tecnologia
  • Auto
  • Casa
  • Fai da te
  • Home
  • Lifestyle
  • Bolla sulle gengive: quali possono essere le cause?
  • Lifestyle

Bolla sulle gengive: quali possono essere le cause?

Bolla sulle gengive: quali possono essere le cause?

Bolla sulle gengive: quali possono essere le cause?

Le bolle gengivali

Tra le problematiche più fastidiose del cavo orale c’è l’insorgere delle bolle sulle gengive. 

Quali sono le cause principali per la comparsa di una bolla sulla gengiva e come combattere il problema? Scopriamolo insieme in questo articolo, che ti aiuterà a comprendere meglio come fare per limitare al minimo i rischi del loro insorgere.

Bolle sulle gengive: le cause principali

L’infiammazione delle gengive rappresenta un serio e comune problema provocato da un’infezione, spesso sottovalutato.

I motivi della gengivite sono di svariata natura, ma soprattutto riconducibili a un’igiene poco corretta: una scarsa cura dell’igiene orale è infatti la causa principale della formazione di placca, con conseguente infiammazione delle gengive.

Ci sono anche altri fattori in gioco che possono causare l’insorgere di una gengivite: l’età, se si è un fumatore, problemi di diabete, l’uso di particolari farmaci e la secchezza della bocca.

Rigonfiamento gengiva per accumulo di placca

Una delle cause per il formarsi delle bolle sulle gengive può dipendere dall’accumulo della placca.

La placca batterica è una patina che si crea con sostanze provenienti da zuccheri, carboidrati, lipidi e batteri che vivono nella bocca. Gli zuccheri sono il primo alimento dei batteri, ospiti che possono essere pericolosi.  

Se non viene rimossa, la placca, che inizia a formarsi dopo ogni pasto, può provocare serie infiammazioni gengivali fino alla parodontide.

Accumulata forma il tartaro, che può essere rimosso solo andando regolarmente dal dentista. Una corretta igiene orale previene la placca. 

Bolle causate dall’irritazione

Oltre che dalla placca, le bolle e le vesciche gengivali possono essere causate da irritazioni. Un esempio sono le infiammazioni provocate da uno strofinamento troppo energico dello spazzolino da denti, o dall’uso di protesi dentali che, all’atto della rimozione, causano lo sfregamento delle gengive.

Contribuiscono al formarsi delle irritazioni anche i trattamenti come lo sbiancamento dei denti o un’eccessiva masticazione. Una masticazione troppo forte favorisce il prodursi della cheratina e, quindi, è causa dell’ingrossamento della mucosa. 

Le afte invece sono come una bolla bianca sulla gengiva molto dolorose. Possono apparire per stress, problemi intestinali, difese immunitarie basse, farmaci, problemi ormonali, ma anche intolleranze e allergie alimentari. 

Infiammazione delle gengive: sintomi

La gengivite si presenta con sintomi ben precisi: arrossamento, gonfiore, irritazione, fuoruscita di sangue dopo l’utilizzo dello spazzolino, di pus dalla gengiva e qualche volta con l’alitosi.

La prima cosa da fare è ricorrere alla visita di uno specialista per comprendere il motivo della gengiva gonfia e dolorante per poi, eventualmente, intervenire risolvendo il problema anche con dei rimedi naturali. 

Gengivite: come prevenirla

Per prevenire la gengivite, seguire sempre una corretta igiene orale è la migliore cosa da fare, scegliendo lo spazzolino più adatto per te, che ti verrà consigliato dal tuo dentista di fiducia.

Se avete una predisposizione alle infiammazioni gengivali, alle bollicine, vesciche sulle gengive o pus in bocca, la prevenzione da adottare è anche di carattere alimentare: consumare di frequente cibi come frutta e verdura aiuta rinforzare le difese del sistema orale. 

Rimedi naturali

Per le gengive particolarmente arrossate ci sono degli efficienti rimedi naturali a cui potersi rivolgere:

  • gli sciacqui con bicarbonato di sodio, un modo ottimo per scongiurare le infezioni
  • gli sciacqui con acqua e sale, per la disinfettazione del cavo orale
  • con la curcuma, per evitare la gengivite e la formazione di placca
  • con olio di sesamo, per porre un freno all’avanzare dei batteri
  • con succo di limone, per contrastare le malattie delle gengive.

Metodi naturali testati ed efficaci per prevenire le infiammazioni gengivali.

Curare le infiammazioni con le piante

Per curare la gengivite ci si può rivolgere anche alle piante, come aloe vera, foglie di Guava, menta piperita e le foglie di salvia, possiedono delle indiscusse proprietà benefiche. Con le giuste modalità d’uso sono ottime per curare le malattie gengivali, piante preziose dalle proprietà antibatteriche, antinfiammatorie, analgesiche e antibiotiche. 

Infiammazioni delle gengive: conclusioni

Una volta scoperte le cause principali e provati i rimedi naturali per prevenire e curare la gengivite, va comunque sottolineato che per conoscere con precisione la natura della problematica è assolutamente consigliabile una visita specialistica. 

Rivolgersi al dentista di fiducia per un autorevole parere è la via più breve per avere un quadro esatto della situazione e risolvere l’infiammazione gengivale nel migliore dei modi.

Continue Reading

Previous: Massaggi decontratturanti a cosa servono e quali benefici apportano
Next: Energizzanti naturali: cosa sono e quali sono

Correlati

L'allenamento in casa e i suoi vantaggi L’allenamento in casa e i suoi vantaggi
  • Lifestyle

L’allenamento in casa e i suoi vantaggi

Cannabis Sativa e legge, il punto della situazione in Italia Cannabis Sativa e legge, il punto della situazione in Italia
  • Lifestyle

Cannabis Sativa e legge, il punto della situazione in Italia

Le più belle location di mare in Italia Le più belle location di mare in Italia
  • Lifestyle

Le più belle location di mare in Italia

Sigaretta elettronica cos’è e come funziona Sigaretta elettronica cos’è e come funziona
  • Lifestyle

Sigaretta elettronica cos’è e come funziona

Pergole in allumino per l'outdoor: stanze da vivere tutto l'anno Pergole in allumino per l’outdoor: stanze da vivere tutto l’anno
  • Lifestyle

Pergole in allumino per l’outdoor: stanze da vivere tutto l’anno

Perché usare il CBD e come scegliere il migliore Perché usare il CBD e come scegliere il migliore
  • Lifestyle

Perché usare il CBD e come scegliere il migliore

Pagine

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Articoli recenti

  • Il profumo per combattere il mal d’auto
  • Auto ibride plug in: prestazioni e sostenibilità
  • Noleggio auto a lungo termine: conviene anche ai privati?
  • Curare la propria auto: i segreti per farla durare nel tempo
  • Che cosa significa economia circolare?

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicitá. Non puó pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

You may have missed

Il profumo per combattere il mal d'auto Il profumo per combattere il mal d’auto
  • Auto

Il profumo per combattere il mal d’auto

Auto ibride plug in: prestazioni e sostenibilità Auto ibride plug in: prestazioni e sostenibilità
  • Auto

Auto ibride plug in: prestazioni e sostenibilità

Noleggio auto a lungo termine: conviene anche ai privati? Noleggio auto a lungo termine: conviene anche ai privati?
  • Auto

Noleggio auto a lungo termine: conviene anche ai privati?

Curare la propria auto: i segreti per farla durare nel tempo Curare la propria auto: i segreti per farla durare nel tempo
  • Auto

Curare la propria auto: i segreti per farla durare nel tempo

Copyright © All rights reserved. | Magnitude by AF themes.