Skip to content

The Blazoned Press

Primary Menu
  • Lifestyle
  • Moda
  • Business e tecnologia
  • Auto
  • Casa
  • Fai da te
  • Home
  • Lifestyle
  • Diserbanti e prodotti naturali per la cura dell’orto: quali scegliere
  • Lifestyle

Diserbanti e prodotti naturali per la cura dell’orto: quali scegliere

Diserbanti e prodotti naturali per la cura dell'orto: quali scegliere

Diserbanti e prodotti naturali per la cura dell'orto: quali scegliere

Curare il proprio orto è fondamentale, se lo scopo è quello di ottenere un raccolto di qualità e abbondante. Molto spesso alcuni agricoltori fanno ricorso a prodotti di natura chimica per ottimizzare i risultati, mentre altri attuano l’agricoltura biologica ed evitano l’uso di prodotti molto inquinanti.

A prescindere dal tipo di agricoltura praticata, quando possibile è sempre meglio scegliere prodotti non chimici.

Per esempio, i diserbanti sono dei composti che vengono utilizzati in agricoltura allo scopo di eliminare le erbe nocive ed infestanti. Ne esistono diversi tipi, sono efficaci, ma quelli di natura chimica hanno un impatto pesante sull’ambiente. Per questo motivo, converrebbe preferire ad essi dei diserbanti naturali, i quali possono risultare molto performanti anch’essi.

Lo stesso discorso vale per gli insetticidi e i fungicidi, che sono prodotti utili a distruggere insetti e funghi nemici delle piante: è meglio evitare i prodotti chimici e preferire soluzioni meno inquinanti, se la particolare situazione lo consente.

Inoltre, vale anche la pena evidenziare che alcuni prodotti di origine naturale possono essere d’aiuto nell’accelerare e migliorare il processo di sviluppo di un vegetale coltivato.

Quali sono e come utilizzare i prodotti naturali per l’orto

I diserbanti naturali, così come gli insetticidi e i fungicidi naturali sono prodotti amici dell’ambiente, e che svolgono egregiamente il compito di rimuovere rispettivamente erbacce, parassiti e funghi. Si utilizzano applicandoli sulle zone dell’orto interessate dalla presenza di vegetazione spontanea sgradita, o sulle piante prese di mira da insetti e funghi.

In generale, esistono diversi tipi di composti naturali applicabili nell’orto, che a seconda dei casi possono essere utili per determinati scopi.

Alcuni di questi prodotti naturali sono di uso comune, come ad esempio l’aceto di vino, il bicarbonato di sodio e il sapone di Marsiglia. Altri invece sono più difficili da reperire, ma riuscirci non è impossibile.

Per un quadro esaustivo delle funzioni che possono assolvere alcuni dei composti naturali più efficaci, invitiamo a leggere il prossimo paragrafo.

Le funzioni dei migliori composti naturali per la cura dell’orto

Nella cura dell’orto, a seconda delle necessità è possibile ricorrere ad uno o più dei prodotti naturali descritti di seguito:

  • Aceto di vino: rientra tra i diserbanti naturali, ed è molto utile per i trattamenti di piante arboree e arbustive. La sua efficacia è 10 volte superiore a quella dei prodotti chimici. A contatto con le erbacce ha un’azione caustica, e ne altera i tessuti fino a bruciarli.
  • Bentonite: nome commerciale di una serie di argille di origine vulcanica. È un prodotto naturale efficace contro la muffa grigia, la quale è causata dal fungo Botrytis cinerea. Per quanto riguarda i vigneti, i trattamenti vanno effettuati prima che il grappolo si chiuda. Spesso, per tale scopo viene utilizzato in associazione con lo zolfo, in modo da risultare più efficace.
  • Bicarbonato di sodio: diserbante efficace, che però è meglio utilizzare solo quando la temperatura è particolarmente alta, altrimenti potrebbe avere effetti fitotossici.
  • Lecitina: sostanza estratta soprattutto dai semi di soia, ma può essere ricavata anche dai semi di colza, dai semi di girasole e dai tuorli d’uovo. Rappresenta un insetticida e un fungicida naturale, molto efficace soprattutto sui piccoli frutti e sulle piante a scopo ornamentale.
  • Oli vegetali alimentari: sono perfetti insetticidi naturali, perché colpiscono il corpo degli insetti fino a bloccarne la respirazione.
  • Propoli: si tratta di un prodotto ottenuto dalla raccolta di sostanze resinose delle piante, effettuata dalle api. I suoi effetti possono essere così descritti: favorisce lo sviluppo vegetativo delle gemme, migliora la funzionalità degli organi sessuali dei vegetali, e agevola il primo accrescimento di un frutto ancora in fase di sviluppo.
  • Sapone di Marsiglia: sapone biodegradabile molto efficace anche come insetticida. Contiene degli acidi che aggrediscono gli insetti fino a farli morire rapidamente.

Continue Reading

Previous: Come vendere i biglietti del treno inutilizzati. Tutti i servizi di scambio online
Next: Siti di incontri seri, come smascherare i truffatori

Correlati

L'allenamento in casa e i suoi vantaggi L’allenamento in casa e i suoi vantaggi
  • Lifestyle

L’allenamento in casa e i suoi vantaggi

Cannabis Sativa e legge, il punto della situazione in Italia Cannabis Sativa e legge, il punto della situazione in Italia
  • Lifestyle

Cannabis Sativa e legge, il punto della situazione in Italia

Le più belle location di mare in Italia Le più belle location di mare in Italia
  • Lifestyle

Le più belle location di mare in Italia

Sigaretta elettronica cos’è e come funziona Sigaretta elettronica cos’è e come funziona
  • Lifestyle

Sigaretta elettronica cos’è e come funziona

Pergole in allumino per l'outdoor: stanze da vivere tutto l'anno Pergole in allumino per l’outdoor: stanze da vivere tutto l’anno
  • Lifestyle

Pergole in allumino per l’outdoor: stanze da vivere tutto l’anno

Perché usare il CBD e come scegliere il migliore Perché usare il CBD e come scegliere il migliore
  • Lifestyle

Perché usare il CBD e come scegliere il migliore

Pagine

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Articoli recenti

  • Il profumo per combattere il mal d’auto
  • Auto ibride plug in: prestazioni e sostenibilità
  • Noleggio auto a lungo termine: conviene anche ai privati?
  • Curare la propria auto: i segreti per farla durare nel tempo
  • Che cosa significa economia circolare?

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicitá. Non puó pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

You may have missed

Il profumo per combattere il mal d'auto Il profumo per combattere il mal d’auto
  • Auto

Il profumo per combattere il mal d’auto

Auto ibride plug in: prestazioni e sostenibilità Auto ibride plug in: prestazioni e sostenibilità
  • Auto

Auto ibride plug in: prestazioni e sostenibilità

Noleggio auto a lungo termine: conviene anche ai privati? Noleggio auto a lungo termine: conviene anche ai privati?
  • Auto

Noleggio auto a lungo termine: conviene anche ai privati?

Curare la propria auto: i segreti per farla durare nel tempo Curare la propria auto: i segreti per farla durare nel tempo
  • Auto

Curare la propria auto: i segreti per farla durare nel tempo

Copyright © All rights reserved. | Magnitude by AF themes.