Skip to content

The Blazoned Press

Primary Menu
  • Lifestyle
  • Moda
  • Business e tecnologia
  • Auto
  • Casa
  • Fai da te
  • Home
  • Fai da te
  • Bullonerie e viterie: i prodotti
  • Fai da te

Bullonerie e viterie: i prodotti

Bullonerie e viterie i prodotti

Il settore industriale della bulloneria e della viteria italiana costituito nei primi anni del 1900, affidava a imprenditori e artigiani la produzione, la progettazione e la vendita di chiodi, bulloni, viti e altri elementi di fissaggio meccanico.

Con la fase espansiva del settore iniziarono produzioni sempre più specializzate, le piccole e medie aziende meccaniche, grazie all’avanzamento delle nuove tecnologie, migliorarono e perfezionarono la produzione di bulloneria e viteria.

Oggi sono tante le aziende di questo settore, ed è dunque facile comprendere che le bullonerie racchiudono un’ampia gamma di diversi elementi che si distinguono per forma, dimensione, funzione, materiale e qualità.

DADI MECCANICI

Il dado è un elemento meccanico, solitamente di forma esagonale, utilizzato per unire “senza saldatura”, due parti metalliche. Si presenta con la parte interna filettata, pensato per contenere e incastrare il filetto di una vite serrandosi a piacere.

Generalmente di forma esagonale per permettere alla “chiave” una facile presa durante il lavoro di apertura e/o serraggio.

Due i modelli di dado: ad alette ed esagonali.

I dadi ad alette sono realizzati in acciaio inox, al carbonio e con trattamenti galvanici; pregiati i materiali utilizzati: acciai inossidabili, acciai legati, superleghe e nuovi inossidabili; zincatura a caldo e trattamenti termici personalizzati.

I dadi esagonali si dividono in:

  • Dadi esagonali alti;
  • Dadi esagonali bassi;
  • Dadi esagonali autobloccanti alti;
  • Dadi esagonali autobloccanti bassi;
  • Dadi esagonali ciechi con calotta sferica;
  • Dadi esagonali flangiati;
  • Dadi esagonali medi.

Tutti realizzati con acciaio di alta qualità, quale acciaio inox, al carbonio e con trattamenti galvanici; ottima filettatura metrica e in pollici.

Di particolare interesse sono i dadi autobloccanti che evitano un possibile allentamento e svitamento dei collegamenti.

VITI

Elemento di forma cilindrica, filettato, utilizzato principalmente per fissare oggetti tra loro.

Molti i tipi disponibili, classificabili in base alle funzioni:

  • Viti autofilettanti: sono la scelta perfetta per il fissaggio di due elementi senza dover utilizzare il trapano e qualsiasi altro strumento per filettare;
  • Viti ad intaglio: adatte specificatamente per i fissaggi con l’utilizzo di un semplice cacciavite;
  • Viti cava esagonale: utilizzate soprattutto nel settore della meccanica e dell’edilizia;
  • Viti testa esagonale: utilizzate soprattutto nel settore della meccanica dell’ingegneria.

Come verifichiamo sul sito di  Bulloneriavilla le viti cava esagonale sono disponibili 7 modelli in funzione dell’utilizzo:

  • Viti a testa bassa;
  • Viti senza testa;
  • Viti a testa cilindrica;
  • Viti a testa bombata;
  • Viti a testa svasata piana.

Tutte le viti sono realizzate in pregiato acciaio inox, al carbonio e con trattamenti galvanici.

Le viti ad intaglio possono essere: ad intaglio cilindrica e a testa vasata con intaglio; mentre le viti a testa esagonale si dividono in: viti a testa esagonale filetto parziale o a tutto filetto.

PARTICOLARI A DISEGNO

Particolari del settore della meccanica che non esistono sul mercato e che a volte sono le parti essenziali di una linea di produzione, che vengono appunto realizzati su disegno o creati da un insieme di elementi meccanici già montati, su misura.

Dei particolari a disegno fanno parte:

  • Cassette forniture;
  • Tirante con dadi;
  • Tirante speciale;
  • Tirante a disegno con fresatura;
  • Vite prigioniera a disegno;
  • Vite testa esagonale speciale forata;
  • Viti a testa a martello;
  • Viti a disegno teflonate;
  • Viti a testa rettangolare;
  • Viti testa esagonale a disegno teflonate;
  • Viti testa esagonale B7.

Tutti gli accessori sono realizzati in materiali resistenti e di alta qualità quali acciai speciali, leghe, superleghe e inox.

Prodotti su richiesta e personalizzati con trattamenti termici e galvanici, in particolare: tempra, carbonitrurazione, tempra e investimento, cementazione, tempra e tempra a induzione, normalizzazione, ricottura.

Infiniti altri i prodotti disponibili nelle bullonerie e viterie, ad elevato contenuto tecnologico selezionati secondo rigorosi criteri qualitativi, prodotti certificati realizzati nel rispetto di tutte le norme e le misure previste in ambito ecologico.

Continue Reading

Previous: Tosaerba manuale: quali sono i vantaggi?
Next: Resina epossidica, gli errori più comuni

Correlati

Lavoretti per Pasqua alcune idee da fare con i bambini Lavoretti per Pasqua: alcune idee da fare con i bambini
  • Fai da te

Lavoretti per Pasqua: alcune idee da fare con i bambini

Pulizia della casa con a scopa elettrica senza fili Pulizia della casa con a scopa elettrica senza fili
  • Fai da te

Pulizia della casa con a scopa elettrica senza fili

Dove trovare le giuste reti e recinzioni metalliche? Dove trovare le giuste reti e recinzioni metalliche?
  • Fai da te

Dove trovare le giuste reti e recinzioni metalliche?

Resina epossidica Resina epossidica, gli errori più comuni
  • Fai da te

Resina epossidica, gli errori più comuni

Tosaerba manuale: quali sono i vantaggi? Tosaerba manuale: quali sono i vantaggi?
  • Fai da te

Tosaerba manuale: quali sono i vantaggi?

Lame a nastro legno: come scegliere la lama più adatta per la sega a nastro La scelta delle lame a nastro legno: una premessa Lame a nastro legno: come scegliere la lama più adatta per la sega a nastro La scelta delle lame a nastro legno: una premessa
  • Fai da te

Lame a nastro legno: come scegliere la lama più adatta per la sega a nastro La scelta delle lame a nastro legno: una premessa

Pagine

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Articoli recenti

  • Il profumo per combattere il mal d’auto
  • Auto ibride plug in: prestazioni e sostenibilità
  • Noleggio auto a lungo termine: conviene anche ai privati?
  • Curare la propria auto: i segreti per farla durare nel tempo
  • Che cosa significa economia circolare?

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicitá. Non puó pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

You may have missed

Il profumo per combattere il mal d'auto Il profumo per combattere il mal d’auto
  • Auto

Il profumo per combattere il mal d’auto

Auto ibride plug in: prestazioni e sostenibilità Auto ibride plug in: prestazioni e sostenibilità
  • Auto

Auto ibride plug in: prestazioni e sostenibilità

Noleggio auto a lungo termine: conviene anche ai privati? Noleggio auto a lungo termine: conviene anche ai privati?
  • Auto

Noleggio auto a lungo termine: conviene anche ai privati?

Curare la propria auto: i segreti per farla durare nel tempo Curare la propria auto: i segreti per farla durare nel tempo
  • Auto

Curare la propria auto: i segreti per farla durare nel tempo

Copyright © All rights reserved. | Magnitude by AF themes.